venerdì 18 settembre 2009

Sultan Kosen, Il tetto del mondo

I suoi 2 metri e 47 centimetri sono bastati a un turco, Sultan Kosen, per entrare ufficialmente nel Guinness Boooks of Records come l’uomo più alto del mondo dopo che il suo rivale ukraino, Leonid Stadnyk, ha lasciato la competizione rifiutandosi di farsi misurare, a quanto riferisce The Huffigton Post. Stadnyk, che secondo notizie non confermate sarebbe alto 2,57 metri, era il precedente ”campione”, ma ha detto di essere stanco dell’attenzione pubblica e si è ritirato. ”Se questo titolo avesse migliorato la mia salute o allungato la vita”, ha detto,”lo avrei conservato, ma invece mi ha procurato solo un esaurimento nervoso. Se devo scegliere tra la ricchezza e la tranquillità, scelgo la tranquillità”.

Kosen, 27 anni, il nuovo detentore del titolo, si è invece detto felice della vittoria. Nato nella città di Mardin, nella Turchia orientale, il gigante ha smesso di crescere solo l'hanno scorso quando, finalmente, è stato rimosso il tumore che ha fatto impazzire la sua ghiandola dell'ormone della crescita. Kosen ha epresso la speranza che l’ingresso nel Guinness World of Record lo aiuti a trovare l’amore. ”Finora è stato molto difficile per me trovare una ragazza”, ha detto, ”perchè erano tutte spaventate dalla mia altezza. Ma, ora che sono famoso spero di incontrarne molte, e quando troverò quella giusta la sposerò”.

Speriamo davvero che questa notorietà gli sia di buon auspicio. Almeno al pari di quella che ha risolto i problemi affettivi di Bao Xishun, 56 anni, l'ex "nanetto" del mondo, che con appena 2 metri e 36 centimetri a kosen sarebbe parso come il "fratellino" minore. Bao infatti, di recente, è riuscito a sposarsi dopo una estenuante ricerca della sua cenerentola effettuata in tutto il mondo. Alla fine Bao ha scelto come sposa Xia Shujin, una commessa sua conterranea, proveniente dalla Mongolia cinese. E alta 1 metro e 68 circa la metà del suo compagno, nrd). Le nozze sono state celebrate in costume secondo il rito tradizionale mongolo nel Mausoleo di Genghis Khan nella città di Erdos. In bocca al lupo, Sultan!

Nessun commento:

Posta un commento

Ti è piaciuta questa notizia? Che ne pensi?