Intanto vorrei approfittarne per rendere a voi tutti una idea sul quantitativo di caffeina che chi più chi meno ingurgitiamo durante la giornata.
Allora rimbocchiamoci le maniche e vediamo di reperire qualche informazione utile sul web.
"La caffeina: una droga leggera di uso comune"Prendiamo in esame le bevande di uso più comune nel quotidiano.
(Un'indagine della VA - Specializzazione di Chimica - Condotta nell'anno 96-97)
Ricerca coordinata dai professori Casaccia e Spinoglio"
Intanto vi dico subito che a sorpresa il chinotto contiene molta più caffeina della coca cola.
Campione | mg/l |
Coca cola | 77 |
Chinotto | 92 |
Si può tranquillamente affermare che il chinotto tiene "più svegli" della Coca e quindi consigliarlo come rimedio più efficace durante gli esami di maturità quando la vigilanza e la resistenza allo studio è richiesta in maniera più pressante.
Quantità di caffeina assunta mediamente da una persona quando beve uno dei seguenti prodotti:
Prodotti commerciali | mg caff |
Lattina Coca Cola (33 cl) | 25,4 |
Lattina Chinotto (33 cl) | 30,3 |
Tazzina caffè espresso | 87,8 |
Tazzina caffè dec. espresso | 15,6 |
Tazzina caffè moka | 38,7 |
Gassosa | 50 |
Pepsi cola | 44 |
Tazzina caffè dec. moka | 8,1 |
Tazzina caffè turca | 82,5 |
Tazzina caffè dec. turca | 15,6 |
Tazza di tè | 15,6 |
Tazza Tè | 31,1 |
Tazza Tè deteinato | 1,8 |
E con questo abbiamo liquidato la parte della caffeina.
Rimane da discutere l’aspetto "energetico" della bevanda.
Ingrassa? Fa male alla dieta? Vediamo …
Kcal per 100 g. | |
Aranciata | 53 |
Aranciata -un bicchiere- | 80 |
Caffè -una tazzina- | 2 |
Caffè -una tazzina + 1 cucchiaino zucchero- | 18 |
Chinotto | 42 |
Chinotto -un bicchiere- | 63 |
Coca cola | 40 |
Coca cola -un bicchiere- | 60 |
Gassosa | 50 |
Pepsi cola | 44 |
Pepsi cola -un bicchiere- | 65 |
Succo di pompelmo zuccherato | 45 |
Succo di pompelmo zuccherato -un bicchiere- | 70 |
Tè -una tazza- | 2 |
Tè -una tazza + 1 cucchiaino di zucchero- | 18 |
Il chinotto si assesta con un valore tra la Coca-Cola e la Pepsi-Cola, dando ancora una volta prova del suo equilibrio. Certo, se state seguendo una dieta è meglio non eccedere con le bevande gassate, ma se siete combattuti tra una Coca e una Pepsi non fate torto a nessuno e trangugiate un chinotto!
E la mia Burn???? Vediamo:
Per chi non la conoscesse, vi dico subito che è un prodotto della Coca-Cola, è una bevanda analcolica gassata di colore rosso. In realtà, è la diretta concorrente della più famosa Red Bull. Anche a livello di gusto, devo dire che siamo li, anche se forse, questo della Burn è leggermente più delicato. Indubbiamente poi è anche decisamente meno dolce e decisamente più frizzantino rispetto alla Red Bull. Gli ingredienti presenti in questa bevanda sono :
Ingredienti: Acqua, zucchero, acidificante acido citrico, anidride carbonica, glucoronolattone (0,1%), taurina (0,06%), correttore di acidità citrato trisodico, aromi, conservanti sorbato di potassio e benzoato di sodio, caffeina (0,03%), inositolo (0,012%), colorante E129, estratto di guaranà, antiossidante acido ascorbico.
La principale sostanza usata in questi fantomatici Energy Drink, è la caffeina. Questa sostanza è presente però in quantità molto alta, forse anche troppo alta. Giusto per la cronaca, vorrei farvi sapere, che la quantità di caffeina riscontrata è superiore a quelli raccomandati dalla FDA (Food and Drug Administration, in italiano "ente per il cibo e le medicine", è l'ente governativo statunitense che si occupa della gestione, catalogazione, messa al bando dei prodotti alimentari e farmaceutici). Considerando che, questo ente, non ha ritenuto pericoloso per la salute l'aspartame, vi lascio immaginare…Ora, parlando di questo primo elemento, è veramente cosi efficace? Bè, non credo, considerando che la caffeina, viene assorbita a livello gastrointestinale, la sua durata "massima" è di 15-45 minuti, visto che poi, nel giro di poche ore, il suo effetto scompare del tutto.
Analizziamo ora, un'altra sostanza presente in questa bevanda, il glucuronolattone. Di cosa si tratta?
In realtà, sembra un nome complicato e molto "dark", non credete? Ironia della sorte, nonostante il suo nome "pericoloso", è forse la sostanza meno pericolosa presente, visto che si tratta semplicemente di un che favorisce l'eliminazione delle sostanze tossiche prodotte dall'organismo o assorbite dall'esterno.
Fa parte del complesso della vitamina B2, che in caso di carenza determina caduta dei capelli, dermatiti, iposviluppo.
Si usa nella terapia della distrofia muscolare e nelle epatopatie.
Sue fonti naturali sono i cereali integrali non trattati, gli agrumi, il lievito di birra. E' capace di produrre effetti stimolanti sia a livello motorio che nervoso centrale.
Nell'organismo umano contribuisce al metabolismo dei grassi come fonte energetica e all'equilibrio del colesterolo nel sangue.
Bere questa sostanza una tantum può andar bene ma farlo con costanza?
un recente studio ha dimostrato che ingerendo caffeina e zuccheri ( sostanze principali di questi drink), la concentrazione diminuisce invece di aumentare. Ecco la ricerca :
Alla ricerca hanno partecipato dieci adulti che si sono presentati dopo aver dormito solo 5 ore.
Alcuni di loro, dopo aver mangiato, hanno assunto un energy drink a base di 42 grammi di zucchero e 30 milligrammi di caffeina, altri no.
Per i primi 30 minuti non c'è stata alcuna differenza rilevante nel comportamento dei due gruppi, ma in seguito i primi hanno iniziato a mostrare segni di deconcentrazione e di sonnolenza.Quindi alla fine, imbottirsi di caffè e zucchero, forse non è la soluzione ideale, se siete stanchi o deconcentrati, meglio il classico riposino e una buona tazza di caffè.
La coca-cola, sponsorizza questo prodotto come un drink per la notte, eppure abbiamo visto che dallo studio, potrebbe essere l'esatto contrario.
Ultimissima cosa, mai associare queste bevande energy con l'alcool mi raccomando.
Nessun commento:
Posta un commento
Ti è piaciuta questa notizia? Che ne pensi?