lunedì 25 gennaio 2010

Da Tim una "chiavetta" superveloce.



Già è difficile raggiungere velocità di 7,2 Mbps, adesso poi che sono in molti ad utilizzare questo metodo per navigare il Web, che l’operatore mobile Tim ha annunciato l’arrivo di una nuova chiavetta che consente velocità di ben 14,4 Mbps, esattamente il doppio di quella teorica attuale.

Si tratta della velocissima Onda MT825UP, una nuova Internet Key lanciata da Tim al costo di 89 euro, con 100 ore di traffico Internet al mese al prezzo mensile, per i primi sei mesi, di 10 euro.

Questa offerta, denominata Promo Chiavetta affianca le altre due, in abbonamento, denominate Data Kit 20 Flexi e Data Kit 10 Flexi che permettono di avere, rispettivamente, 100 ore al mese con 20 euro e 30 ore al mese con 10 euro. In questi casi l’abbonamento ha una durata minima di 24 mesi e la chiavetta è inclusa.

In realtà quel che è certo è che si parla di velocità "teoriche" ben lontano, a parere dello scrivente, da quella che è la realtà di navigazione della stragrande maggioranza degli utenti.
Questo perchè la velocità teorica massima che si può raggiungere con questa chiavetta è di 3.6Mbit in download e 768Kbit in upload e questo perchè sugli apparati installati ( con tecnologia Ericsson o Nokia-Siemens che ha prestazioni analoghe) è presente solo il 2° layer (e solo nei grandi centri urbani) che fornisce capacità HSDPA di livello base. Inoltre, anche se avessero installato l'upgrade per raggiungere i 7.2Mbit (sempre teorici), esistono comunque i colli di bottiglia dati dai link via cavo o via ponte radio che interconnettono gli impianti con i "centri stella", dimensionati in gran parte ancora al GSM, quindi 2 Mbit di banda massima. Attualmente forse ci saranno 2-3 siti in test a 14.4Mbit. Insomma, la tecnologia c'è ed è valida, se ben configurata!! Mancano gli investimenti.
Da riscontri pratici personali e di amici al massimo sono riuscito a navigare a 1,5 Mbit/s con chiavetta "veloce" della 3. Con Vodafone è uguale.

Gli apparati UMTS che monta "3" hanno già installato il 1° layer HSDPA, quindi nominalmente tutta la rete 3 è capace di far viaggiare a 1.8Mbit, ma questo accade solo quando su quel settore vi è collegato una sola persona, in quanto le configurazioni di centrale danno priorità massima al traffico voce, quindi basta una singola telefonata per suddividere la banda disponibile in rapporto di 70%-30% in favore del traffico voce. Sembra un'idiozia, invece è una scelta aziendale!

Nessun commento:

Posta un commento

Ti è piaciuta questa notizia? Che ne pensi?