martedì 18 agosto 2009

Impollinazione

Sembra scontato ma non lo è!
Siamo sicuri che tutti sappiano come avviene l'impollinazione dei fiori?
Con il vento.
Il vento trasporta i pollini da una pianta maschile ad una femminile. Ma non è tutto, a volte non è sufficiente solo il vento.
Tra gli insetti ci sono le api che si nutrono di nettare e che quindi trasportano il polline e sono chiamati "pronubi", che alla lettera significa che "favoriscono le nozze" (tra un granulo di polline ed un ovulo).
Le api, quindi, giocano un ruolo spesso fondamentale per favorire l'impollinazione e sono sicuramente tra gli insetti pronubi più importanti.

Questo è dovuto ad alcune loro particolari caratteristiche:

* la folta peluria che ricopre tutto il corpo, che facilita l'adesione dei granuli di polline;
* l'elevato numero di fiori visitati in un giorno perché le api sono delle instacabili volatrici;
* la "fedeltà" ad una specie dall'inizio alla fine della sua fioritura, poiché una volta che un'ape ha trovato una buona fonte di nettare continuerà a visitare quella specie fino a che il nettare è disponibile;
* la capacità di comunicare alle compagne, danzando, la posizione e l'entità di una sorgente nettarifera.

nella sequenza vi mostro un ape che arriva al fiore e riempie il suo corpo peloso di polline che poi andrà a depositarsi in un altro fiore.








Tutto più chiaro adesso???

Nessun commento:

Posta un commento

Ti è piaciuta questa notizia? Che ne pensi?